Caso di Successo elaborato dal Partner greco 

 

RICERCA, SELEZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI CASI DI SUCCESSO NELL’AREA DEI PROCESSI DI FORMAZIONE DOCENTE



Obiettivi specifici (tratti dal progetto):

La ricerca prevista nella seconda fase del progetto DI.SCO.LA ha la finalità di:
• Analizzare la situazione di formazione nei paesi partner e la ricaduta sulla professionalità docente definendo indicatori per la ricerca di casi di successo
• Ricercare casi di successo nei processi di formazione dei docenti in ciascun paese partner rispondenti agli indicatori fissati
• Selezionare i casi di successo in base agli indicatori fissati
• Implementare sul portale DI.SCOL.A i casi di successo individuati


Si riportano alcuni stralci del verbale del II° Comitato di Pilotaggio (18-19 Gennaio 2006) al fine di sottolineare lo stato dell’arte della riflessione fra i partner:
• (….) attraverso lo studio dei casi di successo si potranno individuare gli indicatori per la costruzione di un modello di formazione dinamico e concreto.
• (….) fondamentale l’impiego di un approccio basato non sull’individuazione di caratteristiche astrattamente ideali della professionalità docente ma sulla specificazione di parametri concreti di pratiche di insegnamento.

Dal secondo meeting trasnazionale di Bruxells, il paternariato DI.SCO.LA ha deciso di focalizzare la ricerca in particolare su esperienze di apprendimento in rete dei docenti.
Tuttavia si è deciso di realizzare questo strumento di descrizione di un caso studio non esclusivamente tarato a descrivere “le esperienze di apprendimento in rete dei docenti” per poter includere anche esperienze interessanti aventi una strategia didattica diversificata.

Definizione di buona pratica, una buona pratica si caratterizza per:
• raggiungimento dei risultati e degli obiettivi attesi,
• produzione di cambiamenti visibili nei destinatari dell’azione, nelle organizzazioni, nel territorio,
• riproducibilità
• trasferibilità.

Proposta di indicatori di casi di successo formazione docenti:
• gli insegnanti/docenti sono stati soddisfatti dalla partecipazione all’esperienza di apprendimento,
• gli insegnanti/docenti hanno contribuito attivamente al proprio processo di apprendimento,
• gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti e risultati previsti sono stati prodotti,
• gli insegnanti/docenti hanno applicato le nuove conoscenze, competenze sviluppate durante l’esperienza di apprendimento e nella didattica con i loro studenti.



STRUTTURA DI PRESENTAZIONE DEL CASO DI SUCCESSO DI FORMAZIONE DOCENTI


Luogo e data ISOLA DI IOS 1° giugno 2006
Nome e firma del compilatore Argyro Kanakidou
Ente del compilatore “Valetio” High School Ios Cicladi Grecia


Descrizione dell’esperienza

• Nome del caso studio

“Formazione dei docenti nell’uso di Tecnologie di Informazione e Comunicazione”


• Paese

Grecia Isola di Ios


• Contesto di riferimento/Tipologia di iniziativa es. EC/Programma nazionale/iniziativa regionale, ecc.

Programma Nazionale sovvenzionato dall’EC (Comunità Europea)


• Attori coinvolti (Natura e nome del promotore e dell’ente erogatore o iniziatore dell’esperienza/ esperienza di apprendimento; Principali categorie di attori coinvolti nella fase di progettazione ed erogazione, Partnership pubblica/privata o commerciale a supporto dell’iniziativa)

- Ministero di Educazione Ellenico (pianificazione e organizzazione)
- Settore di Istruzione e formazione per adulti (supporto tecnico e scientifico)
- CTI accademico di ricerca (implementazione del progetto in 26 prefetture)
- Ufficio della Società Informatica (supervisione)


• Ragioni che hanno dato origine all’iniziativa/esperienza di apprendimento - Bisogni a cui l’iniziativa/esperienza ha risposto

- Bisogno di innovazione educativa
- Bisogno della scuola di rispondere rapidamente ed in modo flessibile alle sfide e ai progressi tecnologici della società contemporanea


• Tipologia di iniziativa/esperienza di apprendimento (processo di formazione iniziale-introduttiva o continua/ processo di formazione obbligatoria o facoltativa)

Processo di formazione facoltativa


• Finanziamento (se previsto)

Sistema di Supporto della Terza Comunità (Programma Operativo della Società dell’Informazione)


• Finalità e obiettivi

- Formazione dei docenti nell’uso delle ICT
- Promozione di tecnologie innovative per la formazione e l’educazione per adulti


• Destinatari (dimensioni del gruppo dei partecipanti, caratteristiche soci-culturali, caratteristiche/profilo professionali, descrizione del processo di assunzione, etc.)

Docenti e dirigenti della pubblica amministrazione


• Data di inizio e termine (se l’esperienza è conclusa) e durata (in ore)

18/9/2002 – 23/11/2002 48 ore

• Contenuti e come la conoscenza è creata, trasmessa, mantenuta e memorizzata

Contenuti: Nozioni introduttive di Informatica, Internet e Scienze della Comunicazione, Word, Excel e Power Point
La Conoscenza è stata creata tramite pratica, sperimentazione, studio, scambio, comunicazione, presentazioni, varie attività


• Strategia didattica utilizzata (es. autoapprendimento, apprendimento collaborativo, videolezione, blended learning, etc.), modalità di apprendimento (uno a uno, uno a molti, collaborativo)

Apprendimento cooperativo, collaborativi ed interattivo (piccoli gruppi di docenti), auto-studio, pratica personale, ricerca.


• Modalità di erogazione (es. regole di partecipazione, vincoli, valori di riferimento) e ruolo svolto dai diversi attori coinvolti e dai partecipanti

Regole di partecipazione: la formazione ha avuto luogo nel pomeriggio (4 ore una volta alla settimana), solo due assenze potevano essere giustificate

Ruolo svolto dai diversi attori coinvolti:
Formatori: formazione e formazione e supporto

Ruolo svolto dai partecipanti: partecipazione attiva e interattiva


• Ruolo svolto dalle risorse didattiche

Ruolo di supporto, informativo e di animazione.


• Tipologia di servizi forniti (es. consulenza/orientamento, supporto tecnico, ecc.)

Consulenza/orientamento fornito dal personale responsabile della formazione.
Supporto tecnico presso la scuola (disponibilità di computer).
Supporto pedagogico (manuali, materiali di informazione).


• Risultati raggiunti (come sono stati misurati e resi visibili al pubblico generale)

Formazione e certificazione di 76.000 docenti dell’educazione primaria e secondaria e acquisizione della conoscenza e delle capacità di base nell’uso delle ICT.
• Modalità e tipologia di valutazione e certificazione dei risultati/apprendimento (se prevista)

Partecipazione dei docenti formati ad esami per la valutazione delle loro conoscenza e capacità nell’uso delle ICT


• Modalità e tipologia di valutazione della soddisfazione/gradimento dei partecipanti

Compilazione di un questionario dettagliato relativo a tutte le fasi del progetto (formazione e certificazione).


• Cambiamenti intercorsi durante la realizzazione dell’esperienza/evoluzione (in termini di finalità, attività, destinatari, uso delle tecnologie, ecc.)

Non si sono verificati cambiamenti, sviluppo del progetto come previsto.



Tecnologie
• Tecnologie utilizzate

La formazione è stata svolta nell’aula ben attrezzata di Informatica della “Valetio” High School dove avevamo a nostra disposizione: computer, lettori-video, proiettori, connessione ad internet


• Ruolo svolto dalle tecnologie (es. Modalità di comunicazione fra i partecipanti, etc.)

Un ruolo fondamentale e insostituibile dovuto ai contenuti e agli obiettivi del progetto




Impatto
• A livello macro (se rilevante): impatto a livello locale, regionale, nazionale, ect..

Formazione della comunità educativa sulle ICT.

Sviluppo di software e contenuti digitali per scopi educativi e amministrativi (software educativi, sistemi informatici, risorse Internet).

Modernizzazione di aree amministrative.


• A livello a livello micro: impatto sui destinatari/partecipanti, studenti, scuole, etc.

Installazione e supporto di attrezzature di rete e computazionali nelle scuole.

Inserimento delle ICT nel processo di insegnamento.


• Come l’impatto è stato misurato.

Pubblicazione di statistiche ufficiali relative alla partecipazione al processo di formazione e di certificazione.



Elementi di innovazione (rispetto a contesto, destinatari, sistema educativo di riferimento, uso delle tecnologie, metodologie e processi, organizzazione, etc.). Compilare questa parte solo se l’iniziativa/esperienza di apprendimento presenta aspetti innovativi.

Rispetto al contesto: “Strategie per le ICT nell’Educazione”

Destinatari: tutti i docenti di scuole primarie e secondarie

Sistema educativo di riferimento: sistema educativo greco di educazione

Uso di tecnologie: Nuove Tecnologie, fondamento/base del progetto

Metodologie e processi:
fase A: processo di formazione
fase B: valutazione
fase C: certificazione

Organizzazione: coordinazione di tutti gli attori coinvolti
centri di formazione
centri di certificazione




Elementi della buona pratica (es. Trasferibilità, Coerenza, Efficienza, Sostenibilità, etc.)

Semplice trasferibilità e applicazione delle conoscenze sviluppate nella classe.

Efficienza delle metodologie impiegate (successo nel processo di certificazione).

Rispetto alla sostenibilità la conoscenze create nelle ICT devono essere frequentemente rinnovate a causa dei grandi progressi nell’area delle Nuove Tecnologie.



Elementi/principali ragioni del successo di questo caso studio (perché questa esperienza/iniziativa è stata scelta)

Organizzazione eccellente.

Numero soddisfacente di docenti formati.

Buon supporto fornito (formatori di esperienza, strumentazione tecnica sufficiente).

Applicazione delle conoscenze sviluppate nelle scuole.

Incremento delle “lezioni di informatica” da parte di docenti di differenti discipline.



Dall’analisi dell’iniziativa/esperienza indicare gli elementi chiave utili alla definizione del modello Di.SCO.LA che svilupperemo nella prossima fase.

Importanza del processo di formazione continua nell’educazione.

Collaborazione di tutti gli attori coinvolti nelle discipline di educazione (ministero dell’educazione, docenti, istituti pedagogici, servizi formativi, scienziati, studenti).

La formazione dei docenti deve seguire la continua evoluzione delle società contemporanee.